Pometrò, parole per il teatro: Domenico Giordano
Pometrò è uno spazio aperto, un luogo libero per gli autori, gli scrittori e i poeti di “Poesie Metropolitane”. Una rubrica dedicata “Alle parole per il teatro”: opere inedite: una poesia, un componimento in prosa, un racconto oppure una sceneggiatura che possa essere pensata per il teatro.
Armati di bellezza e poesia, ci auguriamo che questa rubrica possa essere un momento di fuga e di riflessione e di distacco dal cumulo informativo dal quale siamo bersagliati ogni giorno e al quale siamo soggetti.
Il poeta di oggi è Domenico Giordano
Biografia: Domenico Giordano nasce a Napoli il 9 maggio del 1981 da una modesta famiglia umile. Già dalla preadolescenza matura una forte passione verso la scrittura e la poesia e si definisce semplicemente “il poeta della porta accanto”, si sente a suo agio nei panni del “poeta in casa sua” perché la sua famiglia ne esalta qualsiasi operato. Nel 2017, in occasione di un evento dedicato al compianto amico poeta Ciro Borrelli, Giordano entra in contatto con la poetessa Carmen Percontra che lo invita a partecipare con una propria poesia, nei giorni a seguire, al Salotto Culturale Donizetti. Accettando l’invito, a cui ne seguirono altri, si rafforza quindi il cammino poetico che ad oggi porta avanti nelle già numerosissime partecipazioni a vari concorsi letterari con attestati di stima e premi vari per le tematiche trattate sia in lingua che in vernacolo. Nel 2020 durante il lockdown nazionale a causa del Covid 19, decide di scrivere il suo primo libro, “Un sogno in Vernacolo”. Una raccolta di tutte le sue liriche scritte in appena tre anni e visto il periodo, già proiettava le basi verso il futuro per una nuova pubblicazione prendendo spunto dal momento che tutti stavano affrontando.
Opera: ‘O senzo d’a’ vita
Assettato sta ncopp’ a na panchina
nu vicchiariéllo a ‘stu mumento, sulo sta.
téne ‘a capa sperza ‘int’ â fantasia
sta guardanno ‘a vita soja ca se ne va.
‘Ncuriusuto ca chist’ommo mo sta sulo
nu guaglione sta passanno e ss’avvicina
lle dice: “O Nò, ch’è ssucciéso?, serve aiuto?
che sso’ stì llacreme?, pecchè state chiagnenno?.”
-Mo t’ ‘o spiégo- ‘O vicchiariéllo rispunnette
‘ntramente grazzie, grazzie assaje ca t’hê fermato
mo t’ ‘o racconto, e ttu accussì capisce pure
qual’è ‘o senzo ‘e ‘sta vita ncopp’ ô munno.
“Niente cchiù te fanno ‘e ccose ca succedono,
véne ‘o mumento ca se campa cu ‘e ricuorde,
chello ca è stato, piénze cheste d’ ‘o ppassato
e cchiù nun piénze a ccampà po’ ‘stu presente.
Comm’ a na róta chesta vita attuorno gira
appena nato te fa’ mettere ‘a raggiona
po’ te fa credere ca eterno resta ll’ammóre
e ppo’ fa ‘e ccorze pe sse piglià ‘a nnuje ogni ccosa”.
“Aggio capito!” Esclamaje mo ‘stu guaglione
è ppe vostra moglie ca campate ‘int’ ‘e ricuorde
pirciò mo vujo penzate sulo ô ppassatoe nnun ve ne ‘mporta cchiù ‘e campà mo ‘stu presente.
Cu ‘a vocia rotta ‘o vicchiariéllo po’ d’ ‘e llacreme
lle dice pure: “Io aggio perzo ogni ccosa!.
Sta ‘mparaviso e mm’ha rimasto ccà a mme sulo
e nnisciuno cchiù ‘e me mo se ne cura.
Ogni gghiuorno vengo cca, e vvengo sulo
pecchè è ‘o posto addò c’âmmo ‘ncuntrato nuje
vengo pe ffamme fa’ sulo cumpagnia
d’ ‘o ricordo suojo dint’ a cchesta anema mia”.
“Grazzie assaje e ‘sti ccose ca m’avite ‘itto
‘stu guaglione a cchistu punto dicette pure:
Aggio capito che significa a rrestà sulo
io ve ringrazio, mo però i’ ve saluto.”
Primmo ca vaco v’aggia addumana però na cosa
nu surrise sulo i’ mo ve cerco, pe ffavore
assaje cuntento me facisseve v’ ‘o ggiuro
pure vostra moglie fosse cuntenta, so ssicuro.